Nell’attesa

il viaggio più straordinario ed entusiasmante dentro di te, dentro di voi.

Incontri preparto

per le donne e le coppie in gravidanza dal 4° mese

foto 1.png

Il “corso preparto” che non ti aspetti

Vuoi diventare genitore serenamente, superando le paure e le incognite del travaglio e dei primi mesi, dedicando un tempo ricco di informazioni, consapevolezza, condivisioni e tutto ciò che vi riguarda oltre agli aspetti sanitari?

Un tempo comodo e rilassante per te, per la coppia, per la creatura?

Ecco il percorso di Accompagnamento alla Nascita Philobaby, dedicato a donne e coppie in attesa dal quarto mese, per acquisire informazioni, condividere aspettative, sciogliere dubbi, attivare risorse.

foto 2.png

Non si tratta dei soliti corsi preparto con esposizione di nozioni tecniche, quanto piuttosto di percorsi esperienziali per avvicinarsi alla nascita con maggiore consapevolezza di sé, della coppia, dei desideri, delle aspettative, della fisiologia e delle risorse di tutti i protagonisti di questa avventura.

Laboratorio Il Parto Positivo

Un laboratorio per mamme e coppie in attesa che desiderano preparare un parto positivo e una nascita dolce per il loro bambino o bambina.

Un laboratorio che offre strumenti pratici per attraversare le sensazioni che precedono e accompagnano il parto, diventando alleate di noi stesse, di chi ci assiste e di chi nasce.

Insieme comprenderemo la fisiologia del parto e come il nostro corpo è costruito per farlo in modo dolce.

Vedremo come influiscono le paure e quali strumenti abbiamo per superarle.

Impareremo strategie pratiche per farsi supportare al meglio dal proprio compagno o dalla persona che sceglieremo di avere accanto.

Vedremo come fare scelte informate e consapevoli nel panorama sanitario e culturale italiano, e come scrivere il piano del parto.

Grazie all’approccio Hypnobirthing impareremo come è possibile vivere il parto in modo calmo e rilassato, restando dolcemente in controllo di ogni fase del travaglio fino alla nascita del proprio bebé.

Il Laboratorio del Parto Positivo è l’unico percorso per mamme e papà in attesa che unisce le Neuroscienze all'Hypnobirthing: per prepararsi ad un parto e ad una vita da genitore consapevole.

Diamo risposta ad alcune domande universali:

  • Cosa succede a me, al mio corpo?

  • Come accogliere le sensazioni del travaglio? Ho sentito racconti poco rassicuranti...

  • Cosa è bene sapere per me-mamma e per me-papà e per noi-coppia?

  • E se dovrò affrontare un cesareo?

I quattro moduli del Laboratorio

🔹 Fisiologia del parto: utero e cervello, se li conosci li fai lavorare in maniera ottimale.
Capire il funzionamento del corpo della mamma in gravidanza e durante il parto; acquisire strumenti pratici e informazioni per supportare tale naturale funzionamento; il ruolo del papà.

🔹 Hypnobirthing: la pratica per imparare a rimanere calme, rilassate e positive e per ottimizzare fisiologia e biochimica in gravidanza e parto. Avvicinarsi al significato di “respirare fuori il proprio bambino”.

🔹 Scelte informate: come si fanno davvero? Acquisire informazioni complete e imparziali sul panorama della maternità in Italia in maniera accurata. Identificare le tue paure riguardo a gravidanza, parto e maternità e ottenere strumenti per rilasciarle.

🔹 Il giorno del parto e il primo post parto: preparare un parto dolce e una vita da genitore calmo e sereno; le prime ore con il neonato; come accogliere al meglio il tuo bambino e prepararsi a diventare genitori grazie alle Neuroscienze.

📌 A PARTIRE DA QUALE EPOCA GESTAZIONALE?
Qualsiasi! Non è mai troppo presto né troppo tardi per preparare il tuo parto positivo.

Prima partecipi, più tempo avrai per mettere in pratica!

📌PER QUALE TIPO DI PARTO?
Che tu stia preparando il tuo parto spontaneo o che tu abbia un parto cesareo già programmato, che si tratterà di un parto spontaneo o di un parto indotto,  un buon "corso preparto" non ti guida, ma ti mette alla guida.

Per questo IPP non è un corso ma un Laboratorio in cui sperimenterai in prima persona.

foto 5.png

Oltre il parto. Quinto incontro - L'allattamento tra miti, fisiologia e credenze

Il 97% delle donne in gravidanza esprime il desiderio di voler allattare.

Nella realtà la percentuale delle donne che allattano in maniera esclusiva (senza aggiunta di altri alimenti) in reparto ospedaliero alla nascita del proprio bebé è del 59%, a tre mesi è del 49%... (indagine Istituto Superiore Sanità)

  • Cosa succede "tra il dire e il fare"?

  • Cos'ha di particolare questo allattamento materno?

  • Quanto è importante l'informazione PRIMA della nascita?
    Ti posso dare un'anticipazione?
    ...è FONDAMENTALE!
    E non è mai troppo presto per affrontare l'argomento.

foto 6.png

Sesto e settimo incontro - il Dopo Nascita: le cose che solitamente non vengono dette prima

Le competenze del neonato e dei genitori, un universo da scoprire nel quotidiano della vita a casa, tra nuovi ritmi, organizzazioni ed emozioni altalenanti.

  • Cosa succederà dopo il parto?

  • Cosa è 'normale' provare?

  • Sarò capace?

  • E se poi prende il vizio, se fa i capricci, se non dorme?

  • Quali saranno i bisogni dei neonati e quelli di noi genitori?

  • La fisiologia degli affetti... questa sconosciuta!

  • Come cambia la relazione di coppia - uno spazio dedicato anche ai papà.

FAQs

Quando e dove?

Gli incontri sono programmati con frequenza settimanale alla sera (ore 20 circa) o nel weekend, in piccoli gruppi, in pieno centro a Torino oppure on line.

 

Cosa comprende il percorso?

Sono inclusi

  • sette incontri in presenza (max 4/5 coppie);

  • la dispensa “Preparo il mio parto positivo

  • il libro “I Miei Quattro Trimestri” e materiale didattico inviato via mail;

  • visualizzazioni per il rilassamento inviate via mail;

  • appuntamenti settimanali on line o in presenza e confronto costante con altri genitori via chat nei mesi seguenti, finché vorrai!

Tutto questo per 225€ a famiglia.

Come posso iscrivermi?

Contattami al 320 0144212 o via mail a  info@philobaby.it.

Per qualsiasi altra curiosità o chiarimento non esitare a chiamarmi!

Perché scegliere gli incontri PhiloBaby?

  • Perché sono percorsi interattivi ed esperienziali di avvicinamento al momento della nascita con maggiore consapevolezza di sé, della coppia, dei desideri, delle aspettative, della fisiologia e delle risorse di tutti i protagonisti di questa avventura.

    Preparerete una "cassetta degli attrezzi" che avrete sempre a disposizione, da comporre come vorrete e con strumenti di cui non si parla comunemente nei corsi tradizionali.

  • Perché sono un’ottima occasione di stimolo per contattare il sentire più profondo e i vissuti rispetto ai temi generali della nascita e dell'infanzia e metterli in campo nel momento in cui siamo noi in prima persona a vivere l'esperienza del divenire genitori.

    Entrerete in contatto con le vostre risorse e con la fiducia nelle vostre possibilità, con le informazioni necessarie ad orientarvi nelle scelte che affronterete.

  • Perché sono un buon modo per avvicinarsi insieme alla nascita, ciascuna con le proprie diversità di approccio e attitudine, ciascuno con un dono prezioso e personale di sé.

    NON SONO INCONTRI FATTI PER VOI SE

    vi aspettate lezioni nozionistiche di anatomia.

Cosa dicono i genitori che hanno frequentato i miei incontri:

IAN mi è piaciuto.gif
IAN utili per.gif

Vuoi conoscermi e saperne di più?